RITRATTIS

Due sguardi, una identità

Ritrattis è un’opera composta da due ritratti

Due modi complementari ma stilisticamente distanti di raccontare una persona: un solo volto, due linguaggi.

Un ritratto fotografico e un ritratto grafico del nome o del codice fiscale del soggetto fotografato.

Da un lato, l’occhio del fotografo coglie l’essenza visiva, espressiva, emotiva del soggetto.

Dall’altro, la creatività del visual artist trasforma in immagini originali le lettere che compongono il nome, o il codice fiscale.

La serie Ritrattis nasce dalla interazione tra i due fratelli Cima:
Jacopo, fotografo, e Daniele, graphic designer e visual artist.

Insieme, traducono la complessità dell’identità in un dittico in cui convivono il reale e l’immaginifico.

LE OPERE

INFO E SPECIFICHE

I Ritrattis vengono realizati nello studio fotografico di Jacopo a Milano

Il committente comunicherà in anticipo il nome

La consegna dell'opera completa incorniciata avverrà alla fine dello shooting stesso

A richiesta sul set truccatrice/parrucchiera professionista

Il 50% del compenso alla prenotazione della sessione
il rimanente 50% alla consegna dell'opera finita

Le immagini fotografiche e le opere grafiche sono riprodotte su carta fine art 200 gr, completate da passe-partout in cartoncino in pura cellulosa e inquadrate da una cornice in tiglio laccato bianco opaco. Formato finale 49 x 37 cm.

DANIELE E JACOPO

Daniele Cima
- ARTISTA -

Daniele Cima, creative director, art director e graphic designer dal notevole palmarès. Un riconosciuto caposcuola, molto apprezzato per la sua sperimentazione visiva e per l'ironica irriverenza con cui rigetta l'ovvietà.

A partire dal nuovo millennio si è dedicato all’arte pura, attraverso la sua "Light art": arte leggera, fresca, luminosa. Progetti artistici caratterizzati da idee originali, da funambolismi grafici e tipografici e da potenti cromatismi. Una forma d'arte che non propone messaggi, ma idee.

VAI AL SITO
Jacopo Cima
- FOTOGRAFO -

Ho iniziato con la camera oscura sviluppando pellicole e stampando, poi la sala di posa, i ritratti, la rivoluzione digitale, la postproduzione e ora l’AI!

Nonostante lavori in fotografia da decenni,
sono riuscito a mantenere viva l’ironia e la leggerezza che fanno parte del mio DNA e che si rivelano nelle immagini che creo.

Come diceva Pablo Picasso “Ogni bambino è un artista, il problema è restarlo quando si cresce!"

VAI AL SITO